Yaskawa News

Yaskawa Electric Corporation, fondata nel 1915 e con sede a Kitakyushu, in Giappone, è leader mondiale nel motion control, nella robotica e nell'ingegneria dei sistemi. L'azienda è specializzata nello sviluppo e nella produzione di azionamenti AC, servomotori, controllori per macchine e robot industriali, servendo settori come automotive, semiconduttori, packaging e medicale. L'impegno di Yaskawa per l'innovazione e la qualità ha portato a progressi nella meccatronica e all'introduzione del termine stesso. Con una presenza in oltre 30 paesi, Yaskawa continua a guidare il progresso nella tecnologia di automazione, migliorando la produttività e l'efficienza in vari settori.

  www.yaskawa.eu.com

Efficienza e affidabilità grazie ai robot Yaskawa

I finestrini delle automobili devono soddisfare un'ampia gamma di requisiti: garantire un'ottima visibilità, rispondere alle esigenze di design di produttori e clienti e funzionare senza problemi per molti anni, anche in condizioni meteorologiche estreme.

Yaskawa spiega le basi della sicurezza nelle applicazioni collaborative

Lo sviluppo e la diffusione di tecnologie user-friendly continuano a suscitare una crescente fiducia tra i leader aziendali a favore dell'implementazione dell'automazione robotica. Altamente flessibili e in grado di ottimizzare la produzione, i robot collaborativi sono più convenienti e facili da programmare –e per questo motivo stanno rapidamente prendendo piede in una varietà di attività, tra cui la saldatura ad arco.

MOTOMAN AR: SALDATURA A ‘REGOLA D’ARCO'

Veloci, compatti e potenti, i robot della serie MOTOMAN AR sono gli specialisti di casa Yaskawa per le applicazioni di saldatura ad arco di pezzi di piccole e grandi dimensioni.

FREQUENZE DI USCITA FINO A 2.000 HZ SENZA DISSIPATORE DI CALORE

Con GA500 Yaskawa dimostra quanto possano essere versatili e facili da usare i suoi inverter. Disponibili in tre dimensioni e con gamme di potenza fino a 30 kW, questi prodotti si distinguono per la compattezza e la capacità di controllare motori asincroni, a magnete permanente o sincroni a riluttanza. Installati e pronti all’uso in pochi minuti, ora trovano anche impiego nelle applicazioni ad alta velocità, poiché la gamma di frequenza di uscita di 590 Hz può essere ampliata fino a 2.000 Hz se necessario, ad esempio per mandrini in applicazioni di lavorazione dei metalli, del legno o in centrifughe.

Unisciti agli oltre 155.000 follower di IMP