Nella produzione di macchine utensili, uno dei presupposti principali per garantire produttività e prontezza di consegna è un processo di produzione strutturato in modo lineare, con sequenze di produzione precise nei tempi e sistemi di produzione funzionanti in modo affidabile. Ciò può essere ottenuto solo se il cliente e il fornitore adottano un approccio comune e orientato agli obiettivi ai progetti della catena di produzione.
Un costruttore italiano di macchine per la lavorazione del vetro ha ottenuto importanti benefici in seguito all’adozione delle guide lineari Serie NH di NSK. Installate su una macchina foratrice e fresatrice verticale per prodotti in vetro piano, le guide lineari NH30 (nella versione in acciaio inox) risolvono diverse problematiche per offrire prestazioni ottimali agli utenti finali.
“Facciamo controlli molto intensi, anche ogni mezz'ora. È tutto delegato ai ragazzi in officina. Adesso i ragazzi sono autonomi, indipendenti, sono padroni del loro lavoro.”.